Caffè
- Mara Landi
- 11 apr 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Il caffè è il seme di un frutto chiamato drupa.
Già....lo sapevi che il chicco di caffè non è il frutto?
Il caffè nasce grazie a un arbusto sempreverde che appartiene alla famiglia delle Rubiacee genere Coffea: esistono circa 100 specie del genere Coffea, ma per preparare la bevanda che noi chiamiamo caffè ne vengono utilizzate solo quattro che rientrano tutte in due generi: l’Arabica e la Canephora (comunemente chiamata Robusta).
La Coffea Arabica è sicuramente la più diffusa ed è più aromatica del Robusta.
Ha un sapore più delicato, è meno amara e contiene una percentuale di caffeina tra 0,8 e 1,5%. Una caratteristica? È più oleosa (18% di oli) e più zuccherina (8% di zuccheri)
La Coffea Robusta (Canephora) invece è più resistente, amara e corposa.
Risulta composta da una percentuale variabile dall’1,7 al 3,5% di caffeina.
Rispetto all’Arabica è meno oleosa (8/9% di oli)e contiene il 5% di zuccheri.
Sul mercato comune è difficile trovare un caffè 100% Robusta, a differenza dell’Arabica, proprio per queste sue caratteristiche aromatiche forti ed è per questo che nascono le miscele dove una % di Arabica viene aggiunta per addolcire il retrogusto.
Lo sai che ogni tipo di caffè ha dei sentori al palato differenti? Su questo influisce il tipo di terreno e anche se in prossimità dei campi di caffè ci sono piantagioni di frutta o di fiori.
Ti faccio un esempio su 2 tipi di caffè facilmente reperibili in commercio...compra un pacchetto di caffè con provenienza sudamericana e un pacchetto di caffè con provenienza africana, non importa se sono miscele, guarda solo la provenienza (su tutti i pacchetti deve essere contrassegnata).
Ora accendi la moka e preparati all’assaggio!
🤨 Hai preparato vero un bicchiere d’acqua per degustare al meglio? E mi raccomando, prima di bere il caffè, non dopo 😉
Ora assaggia a piccoli sorsi il caffè di provenienza sudamericana e scrivi su un foglio tutti gli aromi e anche i profumi che senti, fai la stessa cosa (dopo aver bevuto un bicchiere d’acqua) con il caffè di origine africana.
Vediamo se riesco ad indovinare cosa puoi aver scritto per entrambe i caffè?
Oggi mi va di giocare con voi con uno delle mie bevande preferite 😁
Sudamericano : albicocca, amarena, fico, caramello, cacao (quanti ne ho individuati?)
Africano : note acidule di cedro o limone, bergamotto, ribes nero, ciliegie, gelsomino, iris (ne ho individuati almeno 3?)
Scrivici nei commenti quale caffè preferisci e se hai fatto il gioco dei sentori con il tuo caffè preferito dimmi cosa hai sentito, sono curiosissima!
Comments