top of page

Maca

  • Immagine del redattore: Mara Landi
    Mara Landi
  • 27 mar 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 31 mar 2021

Per le tribù precolombiane del Perù era considerata addirittura un dono degli dei, oggi noi abbiamo tutte le ragioni per considerarla un alimento importante per la nostra salute, ricco di proprietà da conoscere e da sfruttare.


Oltre ad essere un buon ricostituente, ha anche un potere afrodisiaco, fa aumentare il desiderio sessuale e interviene sulla fertilità.


La Maca delle Ande, scientificamente chiamata Lepidium meyenii, è una pianta che appartiene alla famiglia delle Brassicaceae, dotata di una radice particolarmente ricca di principi nutritivi essenziali per l’organismo. Le sue orgini sono da ricercare sulla Cordigliera delle Ande in Perù e in Bolivia, nella fascia tra i 2500 e 5000 m., ed è in grado di resistere a condizioni climatiche molto dure.

Venti forti, escursione termica estrema, temperature sotto zero e forte luce solare, non ne intaccano la crescita che avviene anche in terreni molto poveri e rocciosi. Solo la Maca andina, assieme alle patate amare, riesce a crescere in questi luoghi così inospitali, dove non si vedono alberi, al massimo arbusti e piante basse.


Dopo esserci fatti un’idea della pianta vediamo quali sono queste sue proprietà che le hanno fatto meritare il titolo di “dono degli dei”.

Questa radice contiene tutti i principi nutritivi essenziali al nostro organismo, per cui rappresenta un alimento completo: è ricca di aminoacidi essenziali (10,2%), di vitamine e di sali minerali, non le mancano i carboidrati e neanche acidi grassi e fibre. Nulla da dire, la Maca andina è un cibo completo e naturale.

L’alto contenuto di vitamine A, C e del complesso B, di calcio, ferro e zinco, la rendono uno degli alimenti consigliati per chi soffre di patologie del sistema nervoso ma anche di anemia di varia perché riesce ad elevare il livello di emoglobina. E’ utile anche per rinforzare il sistema immunitario e,in vista dell’inverno, ricordiamoci che è un buon modo per combattere sintomi influenzali come febbre, tosse e raffreddore.



Questo tubero andino è molto consigliato anche agli sportivi, certi che andrà a migliorare la risposta allo stress e alla fatica, e la resistenza agli sforzi massimali. Gli sportivi in primis dovrebbero inserirla nel proprio menù, per le sue proprietà di rinvigorente ed energizzante, inoltre la presenza degli aminoacidi rendono la Maca andina anche in grado di aumentare la massa muscolare.

Maca andina per favorire la fertilità:

Non era una fantasia, quella dei precolombiani, che usavano la Maca andina per scopi afrodisiaci, è nota come viagra peruviano e a tutti gli effetti nelle donne agisce come stimolante della maturazione dei follicoli di Graff e dell’ingrossamento nell’endometrio.

Oggi è quindi consigliata per ridurre la sindrome pre-mestruale o i dolori mestruali, per regolarizzare il ciclo, inoltre durante la gravidanza e l’allattamento ha effetti benefici sull’utero.

Negli uomini la Maca sembrerebbe riuscire a far aumentare la quantità di sperma per eiaculazione, e migliora la motilità spermatica, sia per maschi che per femmine ha un’azione equilibrante sul sistema ormonale nel suo insieme, favorendo la fertilità.


Amiche Digitali consigliano:

Codici invito :

3931090 Mara

3947585 Elisabetta

3931054 Sara

Post recenti

Mostra tutti

Commentaires


Post: Blog2_Post

Amiche Digitali

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

©2021 di Il mio Sito. Creato con Wix.com

bottom of page