top of page

Quercetina

  • Immagine del redattore: Mara Landi
    Mara Landi
  • 17 apr 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Nota ai più per il suo elevato potere antiossidante e antinfiammatorio, la quercetina viene proposta come supplemento dietetico all'interno di formulazioni ad attività antiaging e antiossidante.

Ci sono vari e numerosi studi che ne dimostrano la potenziale utilità nel trattamento e nella prevenzione di varie condizioni morbose e non.

Invecchiamento cutaneo precoce:

azione riconducibile alla capacità di contrastare l'attività negativa delle radiazioni solari; queste ultime, infatti, conducono alla sintesi di specie reattive dell'ossigeno (radicali liberi) capaci di produrre alterazioni strutturali nella sintesi di collagene ed elastina da parte dei fibroblasti dermici.


Malattie nelle quali lo stress ossidativo e l'infiammazione cronica giocano un ruolo di primo piano come allergie, resistenza all'insulina, aterosclerosi, artrite, morbo di Alzheimer, psoriasi, lupus e molte delle patologie legate all'invecchiamento; la quercetina inibisce numerose fasi che portano alla liberazione di istamina e alla produzione di prostaglandine e leucotrieni ad azione pro-infiammatoria, nonché gli enzimi 5-lipossigenasi e fosfolipasi A2.

Nel contempo esercita una potente azione antiossidante diretta ed indiretta, proteggendo l'attività dei sistemi enzimatici antiossidanti endogeni: catalasi, superossido dismutasi, glutatione perossidasi e glutatione reduttasi.


La riduzione del rischio cardiovascolare può essere favorita dall'attività antiaggregante piastrinica ed antitrombotica della quercetina.


Emorroidi, insufficienza venosa e fragilità capillare

È ben nota la capacità di glucosidi come la rutina, di agire come antiemorragici ed antiedemigeni con un importante ruolo terapeutico in presenza di emorroidi, vene varicose e manifestazioni tipiche dell'insufficienza venosa (crampi notturni, dolori, pesantezza e gonfiore alle gambe).

L'integrazione con quercetina può quindi contribuire a ridurre la formazione di radicali liberi e sostanze pro-infiammatorie, rivelandosi un prezioso aiuto per la nostra salute.


Ci sono cibi ricchi di Quercetina? Certo che si, i più ricchi sono i capperi, la cipolla rossa, i broccoli, i cavoli, i peperoni rossi e verdi, le mele rosse, le ciliegie, lo scalogno e gli asparagi.

È buona abitudine farne uso in una dieta equilibrata, anche se raramente si riesce a raggiungere solo con il cibo il dosaggio giornaliero consigliato che va dai 500 ai 1000 milligrammi.


Amiche Digitali consigliano:

Codici invito:

3947585 Elisabetta

3931054 Sara

3931090 Mara




Post recenti

Mostra tutti

Comments


Post: Blog2_Post

Amiche Digitali

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

©2021 di Il mio Sito. Creato con Wix.com

bottom of page