LA VITAMINA D
- Sara Crotti
- 16 apr 2021
- Tempo di lettura: 1 min
Il processo di produzione di questo ormone parte da quando la nostra pelle assorbe i raggi dell'ultravioletto B (UVB) ma anche fegato e reni creano una vitamina D da utilizzare. Si dice però che più lontano viviamo dall'Equatore minore è la luce che ci aiuta nella produzione e quindi dovremmo assumerla in altro modo.
E poi sapete che con l'avanzare dell'età i recettori di UVB della pelle sono inferiori e quindi ne convertiamo meno di vitamina?
E chi ha la carnagione scura? Anche loro che stanno meno al sole per abbronzarsi per produrre questo ormone dovrebbero aumentare l'esposizione rispetto a chi ha la carnagione più chiara.
Ma perché è importante la vitamina D? Sicuramente per ossa denti e muscoli sani, ma la ricerca ha notato che un livello adeguato aiuti a prevenire malattie infiammatorie, infezioni del tratto respiratorio e addirittura può influire sulla depressione.
L’introduzione può avvenire anche attraverso l’alimentazione con il consumo di pesce azzurro, prodotti caseari, uova e carne grassi ma spesso si va comunque incontro a delle carenze che provocano nel tempo sintomi non sempre molto evidenti come evidenzia più chiaramente questo video.
Prova a valutare se ti ritrovi in queste situazioni.

Amiche digitali consigliano
Codici invito
3931090 Mara
3947585 Elisabetta
3931054 Sara
댓글