top of page

Olio di mandorle dolci

  • Immagine del redattore: Mara Landi
    Mara Landi
  • 19 apr 2021
  • Tempo di lettura: 3 min

L’olio di mandorle dolci è emolliente, nutriente, elasticizzante.

Chi ha avuto una gravidanza conosce bene gli effetti benefici di quest’olio sul pancione per prevenire le smagliature, ma sono solo queste le proprietà dell’olio di mandorle?

Non proprio.

Innanzitutto, l’olio di mandorle che vi consigliamo di acquistare è quello ricavato dalla spremitura a freddo delle mandorle dolci che lascia inalterate tutte le caratteristiche originali della mandorla e di conseguenza offre maggiori benefici.


Questo olio vegetale contiene:

* acidi grassi

* vitamine (soprattutto B ed E)

* proteine

* sali minerali (zinco, ferro, calcio, magnesio, fosforo e potassio)

Grazie a questi, e agli altri principi attivi di cui si compone, l’olio di mandorle è dotato delle seguenti proprietà:


* idratante ed emoliente: queste sono certamente le due caratteristiche che fanno apprezzare maggiormente questo prodotto naturale. Usato sulla pelle è in grado di idratarla, lenendo anche piccole infiammazioni. Protegge inoltre anche la pelle delicata dei più piccoli.

* dilata i pori e pulisce a fondo: sempre a livello cutaneo, questo olio offre il vantaggio di dilatare i pori ed è in grado di agire pulendo a fondo (ecco perché c’è chi lo utilizza come struccante)

* anti-ossidante: questo olio è dotato di potere antiossidante e si può utilizzare dunque per prevenire la comparsa di rughe ma anche per trattarle.

* rigenerante: a livello cutaneo, l’olio di mandorle può aiutare a curare la pelle e migliorare o prevenire la comparsa di inestetismi come le smagliature.

* olio vettore: quello ricavato dalle mandorle dolci è uno degli oli vegetali più utilizzati come vettore, ovvero per diluire al suo interno le gocce di oli essenziali prima di fare massaggi aromaterapici o terapeutici.


Scopriamo adesso come utilizzarlo ☺️

L’olio di mandorle dolci è un prodotto naturale molto versatile, un valido alleato di tutti i tipi di pelle – anche di quella dei neonati, degli anziani e dei soggetti allergici – dei capelli e delle labbra.

Ecco gli usi principali che se ne possono fare:

Corpo

* Gravidanza o dieta dimagrante. Utilizzato costantemente durante i nove mesi sul pancione, sui fianchi e sul seno (oppure durante una dieta dimagrante), con dei movimenti circolari è il non plus ultra per prevenire le smagliature.

* Seno. Durante l’allattamento può accadere che la pelle del seno e i capezzoli abbiano bisogno di una ulteriore idratazione. In questo caso, l’olio di mandorle è l’unico in grado di nutrire la zona senza alcuna controindicazione per il bebè che vi si attaccherà.

* Prima e dopo la doccia: se volete una pelle liscia e morbida come il culetto di un bebè spalmatevi qualche goccia d’olio di mandorle dolci prima di buttarvi sotto il getto della doccia. Oppure, una volta bagnati, applicate l’olio e risciacquate alternando getti di acqua fredda e di acqua calda: avrete subito una pelle più liscia.

* Post ceretta. Per rimuovere i residui di cera basta passare l’olio sulle gambe o su qualsiasi altra parte appena depilata.

* Pelle secca. Gli acidi grassi di cui l’olio di mandorle è ricco fanno sì che idrati a fondo anche le pelli più aride e secche.

* Neonati. Un massaggio leggero leggero fatto sulla schiena e sulle gambine di un pupetto non può fargli che piacere… Così come le sue eventuali irritazioni da pannolino possono essere risolte con l’olio di mandorle.

* Bambini. Contro le irritazioni provocate da morbillo, eczemi e varicella: la sua azione emolliente dà subito sollievo. La stessa azione emolliente risulta un toccasana anche in caso di allergie e dermatosi.

* Pulizia del viso. È un metodo che non possono seguire costantemente coloro che hanno la pelle particolarmente grassa, ma applicare un po’ d’olio quotidianamente su viso e collo aiuta a eliminare le impurità. Idem se, invece di usare un latte detergente o uno struccante qualsiasi, si applica qualche goccia su un batuffolo di cotone e lo si applica sul viso ogni sera.

* Scrub per il viso. Miscelate olio e un po’ di zucchero oppure olio e un po’ di sale e via con lo scrub!

Capelli

L’olio di mandorle dolci è utile nel trattamento dei capelli molto secchi, crespi o sfibrati dal sole e dalla salsedine o anche solo per aiutarvi nella piega . Applicatelo sui capelli inumiditi prima dello shampoo – se avete i capelli grassi limitatevi alle punte – e lasciatelo agire per 30 minuti. Dopo lo shampoo, asciugando i capelli li noterete sin da subito molto più morbidi e lucidi.

Labbra

Contro il freddo spalmate un leggero strato di olio sulle labbra in sostituzione del burrocacao. Vedrete i “morbidi” risultati da subito.


Unghie

Utilizzato puro o mescolato ad altri oli, come ad esempio l’olio di ricino, l’olio di mandorle dolci si rivela un ottimo trattamento per ammorbidire le cuticole e far crescere le unghie sane e forti.


Amiche Digitali consigliano:


Codici invito:

3931054 Sara

3931090 Mara

3947585 Elisabetta




 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post

Amiche Digitali

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

©2021 di Il mio Sito. Creato con Wix.com

bottom of page